Ponte Arcobaleno e Ponte Bis
Ponte Arcobaleno
Per i ragazzi che hanno ormai terminato la scuola superiore, la cooperativa Mirjac propone il progetto Ponte arcobaleno.
Lunedì, mercoledì e venerdì, orario 8:30-13:30
Nella cornice naturalistica de La Collina Storta, i ragazzi, accompagnati da un’équipe multidisciplinare, composta da supervisore del progetto, coordinatore e operatori specializzati, seguiranno un percorso volto al raggiungimento della massima autonomia possibile, acquisiranno abilità e attitudini che li prepareranno al mondo del lavoro.
Il progetto prevede l’insegnamento di strategie di lavoro, di organizzazione del pensiero, di gestione dello spazio e del tempo, volte a favorire percorsi di autonomia nei ragazzi con disturbo dello spettro autistico, attraverso un percorso che, partendo dal centro abilitativo ricreativo la Collina Storta, conduca i beneficiari anche all’esterno della struttura protetta per favorire percorsi di indipendenza nelle azioni del vivere quotidiano (fare la spesa, cucinare etc.) .

Vengono realizzate attività per lo sviluppo ed il rafforzamento delle abilità sociali (mangiare bene, ordinare educatamente al bar) delle abilità domestiche (fare le pulizie , gestione del tempo libero quotidiano), di socializzazione (attività di gruppo ludico-aggregative) e di mantenimento e potenziamento delle abilità cognitive.

Le attività vengono strutturate sulla base dell’approccio dell’ Eco-Community Network Approach,un approccio flessibile e centrato sulla persona. Una sfera di importanza rilevante è quella relazionale – affettiva. La relazione e l’abilità del saper esprimere emozioni sono, infatti, tra gli obiettivi chiave di questo approccio.
L’ottica dell’ECNA è quella cognitivo – comportamentale del programma (TEACCH) Treatment and Education of Autistic and Related Communication Handicapped Children, con l’utilizzo di materiali finalizzati all’apprendimento e alla comunicazione, come le Shoebox Tasks, PECS, CAA (Comunicazione Aumentativa e Alternativa).
I supporti visivi sono fondamentali per l’acquisizione di schemi di pensiero e di lavoro e per svolgere i lavori in completa autonomia.
Grande attenzione è data, inoltre alla strutturazione della giornata e della settimana.
La routine giornaliera viene resa prevedibile per i ragazzi dalle agende visive.
La settimana si svolge seguendo una routine solida: ogni lunedì ci si dedica a lavori all’esterno come la cura degli animali e la manutenzione degli spazi della fattoria.

Il mercoledì c’è il potenziamento / mantenimento della abilità cognitive.

Ponte BIS
Il progetto è rivolto a ragazzi con disturbo dello spettro autistico in età post-scolare che, accompagnati da operatori qualificati, potranno svolgere attività di volontariato, utili anche per il loro futuro ingresso nel mondo del lavoro.
Martedi e giovedi 8:30-13:30
Il nostro obiettivo è far vivere ai ragazzi con disturbo dello spettro autistico esperienze di volontariato, come occasioni di crescita per migliorare la loro qualità di vita e aiutarli ad inserirsi nella società e nel mondo del lavoro.
I ragazzi potranno mettere in pratica le varie abilità apprese nel progetto Ponte Arcobaleno e rafforzare le loro competenze.
Le attività di volontariato, svolte in strutture ospitanti nel suolo romano, rappresentano un’occasione formativa sia in senso pratico che emotivo. Prestare il proprio aiuto incoraggia i ragazzi, accrescere l’autostima, migliora la fiducia in se stessi e dà un senso etico anche alle attività più semplici: aiutare gli altri rende felici. Il volontariato è, inoltre, un mezzo per sviluppare nuove abilità che potranno essere utili nelle future attività lavorative.
Il martedi i ragazzi si recano alla biblioteca valle aurelia e svolgono attività di sistemazione libri , qui tramite l’utilizzo di supporti visivi e un particolare sistema di lavoro con le calamite studiato appositamente per questo ambiente anche con la collaborazione del dottor Ron Larsen, i ragazzi lavorano in completa autonomia.

Il giovedì si va o al mercato Irnerio , nel quale i ragazzi aiutano la signora gilda nella gestione del banco dell’usato, dividendo i materiali utili da quelli di scarto o sistemando i vestiti e varie altre oggettistiche.

oppure alla parrocchia di santa gemma nella quale aiutano Padre Aurelio nella manutenzione del giardino e degli spazi interni comuni.
Per informazioni sui progetti Ponte Arcobaleno e Ponte BIS:
info@tuttigiuperterra.org;
Tel. 0689670786
Per approfondire clicca qui:Progetto “Ponte Arcobaleno”